Contatti: Email del comitato comitatocivicomarcellise@gmail.com

martedì 30 luglio 2013

San Briccio - Vino in Corte 2013



VINO IN CORTE 2013

Vino in Corte 2013 è l’ottava edizione della manifestazione enogastronomia itinerante per le vecchie corti di San
Briccio.

Si tratta di un’iniziativa orientata alla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici: per l’occasione il paese viene chiuso al traffico e si trasforma in un vecchio borgo illuminato da fiaccole, dove passeggiando per le antiche corti è possibile degustare vini e birre abbinati a piatti tipici regionali.

La proposta di questa edizione conduce lungo un percorso enogastronomico che attraversa alcune regioni italiane quali Veneto, Lombardia, Sicilia, Piemonte e propone anche il consueto appuntamento in terra straniera per conoscere le migliori birre del Belgio ed alcune birre artigianali italiane.

Le corti del piccolo borgo di San Briccio di Lavagno ospitano ognuna una regione con prodotti tipici e i sommelier AIS sono pronti ad illustrare e consigliare gli abbinamenti ideali.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti anche alcuni eventi come la “Corsa delle Botti”, singolare gara a squadre, formate da due concorrenti, che si sfideranno su un percorso prestabilito spingendo una botte in salita e “Fiabe in Corte” appuntamento con giochi, fiabe e rappresentazioni dedicato ai più piccini. Un modo piacevole per passare momenti di allegria e sano divertimento.

Ogni serata vede l’accoglienza dei visitatori nella piazza principale di San Briccio a partire dalle ore 19.00. Poi nella magica atmosfera delle vecchie corti, i partecipanti si lasceranno condurre dalle loro sensazioni tra le degustazioni e gli itinerari dei sapori.

La manifestazione “Vino in Corte 2013” gode del patrocinio del Comune di Lavagno, della Provincia di Verona e della Regione Veneto.

Programma della tregiorni "Vino in Corte 2013":

Venerdì 6 Settembre 2013
ore 19.00 Apertura Corti per degustazioni enogastronomiche
Sabato 7 Settembre 2013
ore 16.00 Fiabe in Corte – appuntamento dedicato ai più piccini
ore 19.00 Apertura Corti per degustazioni enogastronomiche
Domenica 8 Settembre 2013
ore 16,00 Eliminatorie e Finale Corsa delle Botti
ore 19.00 Apertura Corti per degustazioni enogastronomiche
ore 21.30 Premiazioni Corsa delle Botti

Per informazioni e programma info@sbif.it - www.sbif.it

giovedì 23 maggio 2013

Strapegar i piè par Marcelise 2013


Comitato Civico Marcellise
 
"Strapegar i piè par Marcelise 2013" 
10ª edizione

02 Giugno 2012

 
PROGRAMMA

“Strapegar i piè par Marcelise”
tra arte, storia, natura e enogastronomia



 
REGOLAMENTO


martedì 22 maggio 2012

Strapegar i piè par Marcelise 2012

Comitato Civico Marcellise
 
"Strapegar i piè par Marcelise 2012" 
9ª edizione

03 Giugno 2012

 
REGOLAMENTO



Adulti
€ 20,00
Bambini
fino a 5 anni gratis
fino a 10 anni  € 10,00


  • Ritrovo alle ore 8.00 presso la piazza mercato delle ciliegie di Marcellise
  • Partenza alle ore 8.30
  • Le iscrizioni si raccolgono dal 14/5 al 30/5 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 al numero: 328 2238532
  • Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 300 iscritti
  • Si consiglia abbigliamento sportivo
  • Il percorso si svolgerà sulle colline di Marcellise per una lunghezza di 9 km e dislivelli di tipo collinare
  • La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia
  • Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni, furti o incidenti durante la manifestazione


PROGRAMMA
“Strapegar i piè par Marcelise”
tra arte, storia, natura e enogastronomia
TAPPA
Ritrovo, partenza: Gruppo Alpini Marcellise
Colazione

TAPPA
Perlar: Ciliegie

3ª TAPPA
Palazzina: Soc. Agricola Panarotto Agostino
Pane e salame

4ª TAPPA
Arcandola: Soc. Agricola Monte dei Santi, Az. Agricola Terre di Pietra
Bruschette con olio e degustazione vino

5ª TAPPA
Monte dei Santi: F.lli Benedetti
Dolce e Salato

6ª TAPPA
Carbonara: Tappa energetica

7ª TAPPA
Dossi: Fam. Madinelli
Tappa a sorpresa per bambini e mamme golose

8ª TAPPA
Dossi: Az.Agricola Rossetti Enzo
Polenta e musso

9ª TAPPA
Camuzzini: Az. Apistica Cisamolo Mario, Az. Agricola Lai, Az. Agricola biologica
Aldegheri Leonello, Az. Agricola Aldegheri Lino
Miele e formaggio della Lessinia

10ª TAPPA
Cengetti: Ciliegie

11ª TAPPA
Cao di Sopra: Az. Agricola Pedrolli Nicola
Costine

12ª TAPPA
Casale: Dolci di Contrada

13ª TAPPA
Caie: Ciliegie cotte

14ª TAPPA
Borgo: Aperitivo

15ª TAPPA
Mercato delle ciliegie: Risotto con tastasal e caffè

...e buona camminata a tutti!!!

Festa delle Ciliegie 2012

Comitato Civico Marcellise

Festa delle Ciliegie
 01-02-03 Giugno 2012


PROGRAMMA

Venerdì 1 Giugno
  • Ore 19.00 : Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 21.00 : Ballo liscio con l’Orchestra MELODY

Sabato 2 Giugno
  • Ore 12.30 : “Magnemo tutti insieme” - Pranzo comunitario
                    Prenotazioni al numero 3282238532 ore 18-20 fino al 30/5
                    Costo:  €10,00 adulti, € 5,00 bambini
                    Nel pomeriggio sarà possibile visitare la Chiesa
  • Ore 19.00 : Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 21.00 : Ballo liscio con l’orchestra Zullo Daniele

Domenica 3 giugno
  • Ore 08.00 : "Strapegar i piè par Marcelise" - 9ª edizione
  • Ore 10.00 : Apertura pesca di beneficienza
  • Ore 12.00 : Apertura stand enogastronomici
  • Ore 14.30 : Mostra cinofila di Agility Dog
  • Ore 19.00 : Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 21.00 : Ballo con DANIELA E L'ECO DELLA ROMAGNA

giovedì 12 maggio 2011

Strapegar i piè par Marcelise 2011

Comitato Civico Marcellise

Strapegar i piè par Marcelise 2011
8^ edizione

05 giugno 2011

PROGRAMMA

Adulti

19,00 €

Bambini

Fino a 5 anni gratis

Fino a 10 anni 9,00 €


REGOLAMENTO:

  • Ritrovo alle ore 8.00 presso la piazza mercato delle ciliegie di Marcellise
  • Partenza alle ore 8.30
  • Le iscrizioni si raccolgono dal 16/5 al 30/5 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 al numero: 328 2238532
  • Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 300 iscritti
  • Si consiglia abbigliamento sportivo
  • Il percorso si svolgerà sulle colline di Marcellise per una lunghezza di 9 km e dislivelli di tipo collinare
  • La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia
  • Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni, furti o incidenti durante la manifestazione


“Strapegar i piè par Marcelise”

tra arte, storia, natura e enogastronomia

1^ TAPPA

Ritrovo, partenza: Gruppo Alpini Marcellise – Colazione


2^ TAPPA

Palazzina: Soc. Agricola Panarotto - Pane e Salame


3^ TAPPA

Villa Maria: Az. Agricola Aldegheri Leonello – Polenta, formaggio verde e lardo


4^ TAPPA

Castel Bricon: Soc. Agricola Monte dei Santi – Bruschette con Olio


5^ TAPPA

Crosetta - Ciliegie


6^ TAPPA

Fenilon: F.lli Benedetti – Ovi duri e pissacani


7^ TAPPA

Progno - Tappa energetica


8^ TAPPA

San Rocco – Dolce e Salato


9^ TAPPA

Sogara: Az. Vitivinicola Lai di Massimiliano e Gianluca, Az. Apistica Cisamolo Mario – Miele e formaggio della Lessinia


10^ TAPPA

Borgo - Ciliegie cotte


11^ TAPPA

Caie - Ciligie


12^ TAPPA

Cao di Sopra: Az. Agricola Nicola Pedrolli - Costine


13^ TAPPA

Casale – I dolci di contrada


14^ TAPPA

Borgo – Aperitivo


15^ TAPPA

Mercato delle Ciliegie – Risotto con tastasal e caffè


...e buona camminata a tutti!!!

mercoledì 11 maggio 2011

Festa delle Ciliegie 2011

Comitato Civico Marcellise

Festa delle Ciliegie

2 - 3 - 4 - 5 giugno 2011


PROGRAMMA

Giovedí 2 giugno:


  • Ore 14.30 Apertura pesca di beneficienza
  • Ore 15.00 Inizio 1^ rassegna cinofila
  • Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici
  • Ore 21.00 Scuola di ballo D.N.A. COUNTRY con D.J. FRANK


Venerdí 3 giugno:


  • Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 21.00 Chiusura stand enogastronomici
  • Ore 21.30 Teatro all’aperto

MARCO E PIPPO presentano

CENTC'INCANTA

autori: Marco Zuin, Filippo Borille

regia: Gaetano Ruocco Guadagno


Un omaggio al 150° anno dell’Unità d’Italia! E così, Marco e Pippo in questo spettacolo ci accompagnano in un viaggio che ripercorre e racconta l’evoluzione nelle abitudini degli italiani, a partire dai fatti che hanno segnato questi 150 anni di Unità d’Italia.

Non un riassunto storico quindi, ma un salto nella storia delle persone che hanno vissuto questi anni, con un raffronto sociologico fra ora ed allora.


Sabato 4 giugno:


  • Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 21.00 Ballo liscio con l’orchestra Zullo Daniele


Domenica 5 giugno:


  • Ore 8.00 Strapegar i piè par Marcelise 8^ edizione
  • Ore 10.00 Apertura Pesca di Beneficienza
  • Ore 12.00 Apertura stand enogastronomici
  • Ore 17.30 Dimostrazione Gioco della Dama con possibilità di confrontarsi con tesserati della Federazione Italiana Dama
  • Ore 18.00 Sergio il MAGO CLOWN Magia, animazione, musica per bambini e... spiriti giovani!
  • Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici
  • Ore 21.00 Ballo con DANIELA E L'ECO DELLA ROMAGNA

domenica 18 luglio 2010

San Briccio - Vino in Corte 2010



ASSOCIAZIONE SAN BRICCIO IN FESTA

L’Associazione San Briccio in Festa opera dal 2003 sul territorio comunale di Lavagno, con iniziative di carattere culturale, sociale e di promozione delle tradizioni. Dal 2006 propone due iniziative orientate alla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici: “Vino in Corte”, il primo weekend di settembre e “SanBricciOlio” il primo fine settimana di dicembre.

VINO IN CORTE 2010

Vino in Corte 2010 è la quinta edizione della manifestazione enogastronomia itinerante per le vecchie corti di San Briccio, che si ripete dopo il grande successo avuto negli anni precedenti.

Si tratta di un’iniziativa orientata alla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici: per l’occasione il paese viene chiuso al traffico e si trasforma in un vecchio borgo illuminato da fiaccole, dove passeggiando per le antiche corti è possibile degustare vini e birre abbinati a salumi e formaggi tipici regionali.

Le specialità di questa edizione conducono lungo un percorso enogastronomico che attraversa alcune regioni italiane quali Veneto, Abruzzo, Puglia, e Lombardia e propongono anche un’interessante divagazione in terra straniera per conoscere le migliori birre del Belgio.

Le corti del piccolo borgo di San Briccio di Lavagno ospitano ognuna una regione con prodotti tipici e i sommelier AIS che servono le migliori selezioni di vini tipici regionali, sono pronti ad illustrare e consigliare gli abbinamenti ideali.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti anche alcuni eventi come la “Corsa delle Botti”, singolare gara a squadre, formate da due concorrenti, che si sfideranno su un percorso prestabilito spingendo una botte in salita e “Fiabe in Corte” appuntamento con giochi, fiabe e rappresentazioni dedicato ai più piccini. Un modo piacevole per passare momenti di allegria e sano divertimento.

Ogni serata vede l’accoglienza dei visitatori nella piazza principale di San Briccio a partire dalle ore 19.00. Poi nella magica atmosfera delle vecchie corti, i partecipanti si lasceranno condurre dalle loro sensazioni tra le degustazioni e gli itinerari dei sapori.

La manifestazione “Vino in Corte 2010” gode del patrocinio del Comune di Lavagno, della Provincia di Verona e della Regione Veneto.

Programma della tregiorni "Vino in Corte 2010":

Venerdì 3 Settembre 2010
ore 19.00 Apertura Corti per degustazioni enogastronomiche
Sabato 4 Settembre 2010
ore 15.00 Fiabe in Corte – appuntamento dedicato ai più piccini
ore 19.00 Apertura Corti per degustazioni enogastronomiche
Domenica 5 Settembre 2010
ore 14.00 MotoIncontro “Fabio C’è” (organizzato da MotoGruppo Bielle Scaligere)
ore 17,30 Finale Corsa delle Botti
ore 19.00 Apertura Corti per degustazioni enogastronomiche
ore 21.30 Premiazioni Corsa delle Botti
ore 22.00 Estrazione Lotteria


Per informazioni e programma info@sbif.it - www.sbif.it


Federico Zavarise
Associazione San Briccio in Festa

giovedì 20 maggio 2010

50^ Festa delle Ciliegie

Comitato Civico Marcellise

50^ Festa delle Ciliegie

4 - 5 - 6 giugno 2010

PROGRAMMA

Venerdí 4 giugno:

  • Ore 18.30 Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 20.30 Chiusura stand enogastronomici
  • Ore 21.30 Teatro all’aperto
IL TEATRO DEI PAZZI
Veci se nasse... no se deventa
commedia brillante di Giovanni Giusto
regia di Giovanna Digito
biglietto euro 5,00

La quotidianeità di 2 anziani, Meno e Gina, è un continuo sopportarsi che sfocia in comici siparietti ogni volta che il limite viene passato dall’uno o dall’altra. Parlano male dei vicini, dei parenti, e degli amici, dei figli e si incolpano a vicenda dell’isolamento che si sono creati e di cui ambedue soffrono anche se per orgoglio non lo ammettono.

Sabato 5 giugno:


  • Ore 18.00 Il coro dell’U.T.E. presenta Canti Popolari Maestro Giuseppe Corsi
  • Ore 18.30 Danze in piazza con gli appassionati amici della Danza guidati da Luigia Pignatti Gruppo Danze U.T.E.
  • Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici e pesca di beneficienza
  • Ore 21.00 Ballo liscio con l’orchestra Zullo Daniele

Domenica 6 giugno:

  • Ore 8.00 Strapegar i piè par Marcelise VII^ edizione
  • Ore 10.00 Apertura Pesca di Beneficienza
  • Ore 10.30 Tappa del 9o raduno moto d’epoca “A spasso con... Enrico Bernardi” Organizzata dal Veteran car club “Enrico Bernardi”, manifestazione iscritta a calendario Automotoclub Storico Italiano
  • Ore 12.30 Apertura stand enogastronomici
  • Ore 16.00 Sergio il MAGO CLOWN Magia, animazione, musica per bambini e... spiriti giovani!
  • Ore 17.30 Dimostrazione Gioco della Dama con possibilità di confrontarsi con tesserati della Federazione Italiana Dama
  • Ore 18.30 Mettiamoci in forma con... palestra AREA 51! Dimostrazione di attività fitness e ballo
  • Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici
  • Ore 21.00 Ballo liscio con l’orchestra Fausto Pedroni Band
Durante tutta la giornata possibilità di una passeggiata GRATUITA in calesse per le vie di Marcellise. Per i più piccoli “Salta in sella!” primo approccio con cavalli e pony.